Comune di Esterzili - Esterzili, Provincia del Sud Sardegna

Indirizzo: Via Roma, 4, 08030 Esterzili SU, Italia.
Telefono: 0782562009.
Sito web: comune.esterzili.ca.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Comune di Esterzili

Il Comune di Esterzili è un municipio situato in Sardegna, Italia, con un'importante presenza online e una reale dedizione al servizio al cittadino. Ubicato all'Indirizzo: Via Roma, 4, 08030 Esterzili SU, Italia, è facilmente accessibile sia in auto che in sedia a rotelle, con un ampio parcheggio dedicato.

Il Comune di Esterzili può essere contattato al 0782562009 o visitato sulla sua página web dove è possibile trovare una vasta gamma di informazioni e servizi. Specialità del Comune di Esterzili è la sua attenzione verso l'accessibilità e il benessere dei cittadini, offrendo un ingresso e un parcheggio accessibili a tutti, incluso chi utilizza una sedia a rotelle.

Esterzili ha ricevuto 30 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.9/5, dimostrando il grande impegno e l'elevata soddisfazione dei suoi utenti. Questo municipio ha saputo creare un ambiente accogliente e servizi efficaci, rendendo la vita dei suoi cittadini più facile e piacevole.

👍 Recensioni di Comune di Esterzili

Comune di Esterzili - Esterzili, Provincia del Sud Sardegna
Piero P.
5/5

Passeggiare tra le strade e come trovarsi dentro un museo a cielo aperto.
Complimenti 🖌🖼🎨

✒️ "La Sardegna che dipinge: un museo a cielo aperto."

📍Perdersi tra le stradine dei borghi sardi è un'esperienza che incanta.
Ogni angolo, ogni muro racconta una storia, un'emozione.
La #Sardegna, in troppi non si rendono conto, è diventata una vera e propria galleria d'arte a cielo aperto, dove il muralismo ha trovato la sua massima espressione.

🗣 Dalle tradizioni più antiche alle denunce sociali più attuali, i murales sardi sono un caleidoscopio di colori e significati.
Ogni opera è un frammento di anima sarda, un invito a riflettere sul passato, sul presente e sul futuro di questa terra.

🚶Passeggiando tra i vicoli, si incontrano murales che raffigurano scene di vita quotidiana, ritratti di pastori, pescatori, donne al lavoro ai telai.
Sono immagini che ci riportano a un tempo lontano, quando la Sardegna era un'isola più lenta, più autentica.

🖼 Ma il muralismo sardo non è solo nostalgia.
Molte opere sono un grido di protesta contro lo spopolamento, l'inquinamento, l'abbandono delle tradizioni.
I murales diventano così uno strumento di denuncia sociale, un modo per far sentire la propria voce e sensibilizzare l'opinione pubblica.

🗣 Un episodio in particolare mi ha colpito durante un recente viaggio alla scoperta di questa forma d'arte:
l'incontro con due anziani seduti in una piazza deserta.
Mentre fotografavo i murales, si sono avvicinati a me e mi hanno ringraziato per l'attenzione che stavo dedicando al loro paese.
In quel momento ho capito quanto l'arte possa essere "un ponte tra generazioni", un modo per unire le persone e dare un senso di appartenenza.

🚀 La Sardegna, con il suo muralismo, ci offre un'opportunità unica di viaggiare nel tempo e nello spazio, di conoscere la sua storia e la sua anima.
Ogni murales è un invito a riflettere sulla bellezza e sulla fragilità di questa terra, e a impegnarci per proteggerla.

🗣Antonio e Mario, mentre saliamo in macchina, si voltano di nuovo, i loro occhi si illuminano come quelli di due bambini. Sollevano il cappello entrambi, in un gesto che sembra voler toccare il cielo.
"Grazie", sussurrano nuovamente.
In quel saluto, sento l'eco di un'intera comunità che, attraverso l'arte, ha trovato un modo per esprimersi e per essere ricordata.

📣 Quando ci renderemo conto dell'importanza di tutto questo, forse sarà troppo tardi.
Antonio e Mario, con il loro saluto e il loro sorriso, mi hanno ricordato l'importanza dei piccoli gesti, di quei momenti che colorano la nostra vita.
Purtroppo, nel nostro frenetico presente, spesso diamo per scontate queste piccole gioie, senza renderci conto che il tempo è un bene prezioso che scorre inesorabile.

🙋 “A si biri cun saludi.” 🤗

📸 #Esterzili.

Comune di Esterzili - Esterzili, Provincia del Sud Sardegna
Giorgio P.
4/5

Piccolo e tradizionale centro sulle pendici del monte santa Vittoria, tra sud Sardegna, Barbagie e Ogliastra, nel centro-est dell’Isola: risplende per cultura, archeologia e buon cibo Guardando dal paese verso l’alto osserverai la cima di un monte isolato e suggestivo, spostando lo sguardo verso valle, resterai affascinato dalla varietà di paesaggi. Esterzili è un piccolo paese di circa 650 abitanti che si adagia a 700 metri d’altitudine sulle pendici del monte santa Vittoria, la cui vetta supera quota 1200. Da lassù, al termine della scalata, ammirerai un panorama che domina Sarrabus, Gerrei e Sarcidano e arriva sino al Campidano e al mare d’Ogliastra.
Esterzili dal punto amministrativo ricade nel sud Sardegna ma è considerato parte della Barbagia di Seulo. Il centro storico conserva intatto il fascino di case caratterizzate dai murales. Paese e campagne sono punteggiati da edifici di culto. Al centro c’è la nuova (1972) parrocchiale dedicata a sant’Ignazio da Laconi. Al suo interno spiccano una pala d’altare raffigurante il Cristo crocefisso, una statua della Madonna del Rosario (XVII secolo) e un gruppo scultoreo del XVIII secolo. La chiesa di san Michele (del XV secolo), dedicata al patrono, in stile gotico-aragonese, sorge nella periferia nord. La raffinata facciata ospita un portone intarsiato ed è affiancata da un campanile a vela. La chiesa di sant’Antonio da Padova (del XVII secolo) si trova su un colle all’estremità nord-occidentale del paese. Vicina, all’interno del parco omonimo, ecco la seicentesca chiesa campestre di san Sebastiano. Tra le feste da non perdere, a metà agosto, la sagra de su frigadòri (pane di cipolle cotto al forno) e de is cocoèddas (prelibatezze con ripieno di patate). Ai sapori della cucina si aggiunge folk, musica e spettacoli.
Il territorio di Esterzili fu abitato sin dalla preistoria. Sono stati censiti 77 siti archeologici: domus de Janas, nuraghi, templi, tombe di Giganti e bronzetti. Il più importante è il tempio nuragico Domu de Orgia, inerpicato a mille metri d’altitudine. È il tempio con tipologia a megaron più importante dell’Isola, risalente alla seconda metà del II millennio a.C.: è composto da due camere precedute da un vestibolo e racchiuso da un recinto sacro. Dai suoi scavi sono emersi vari bronzetti. La maggiore testimonianza di età romana, una delle principali rinvenute in Sardegna, è la Tavola di Esterzili, una lastra di bronzo recante un’iscrizione in latino che descrive la controversia fra popoli della zona, i Patulcenses Campani e i Gallilensi.

Comune di Esterzili - Esterzili, Provincia del Sud Sardegna
Simone G. C.
5/5

In occasione della sagra de "Su Frigadori e de is Cocoeddas", assieme all'associazione "Castello Siviller" di Villasor, ho avuto modo di visitare Esterzili. Molto suggestivo!

Comune di Esterzili - Esterzili, Provincia del Sud Sardegna
Andrea A.
5/5

Una cittadina molto attraente. Sono dipinti vari murales che rappresentano la vita cittadina. Grande contesto paesaggistico. Gli abitanti sono molto accoglienti

Comune di Esterzili - Esterzili, Provincia del Sud Sardegna
Eliseo M.
5/5

Comune della Barbagia di Seulo con tempio nuragico unico alle pendici del monte Santa Vittoria.

Comune di Esterzili - Esterzili, Provincia del Sud Sardegna
Luca M. ?.
5/5

Casa mia

Comune di Esterzili - Esterzili, Provincia del Sud Sardegna
Marcello U.
5/5

Bellissimo posto

Comune di Esterzili - Esterzili, Provincia del Sud Sardegna
Orlando C.
5/5

Perfetto in tutto!

Go up