Limonaia del Castèl - Limone sul Garda, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via Orti, 9, 25010 Limone sul Garda BS, Italia.
Telefono: 0365954720.
Sito web: visitlimonesulgarda.com
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 5488 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Limonaia del Castèl

Limonaia del Castèl Via Orti, 9, 25010 Limone sul Garda BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Limonaia del Castèl

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–17
  • Domenica: 10–17

Certainly Quando si parla della Limonaia del Castèl, situata a Indirizzo: Via Orti, 9, 25010 Limone sul Garda BS, Italia, si tratta di un luogo che non deve essere mancato per chi visita la bellezza del lago Garda. Questo museo e attrazione turistica offre un viaggio nel tempo attraverso l'industria limoneggiola, un aspetto cruciale della cultura locale.

Con informazioni pratiche, il telefono per contattare la Limonaia del Castèl è il 0365954720, e per maggiori dettagli, la page web è `visitlimonesulgarda.com`. È importante notare che il luogo dispone di un parcheggio accessibile per chi utilizza una sedia a rotelle, e offre anche tolette e un ristorante, rendendolo adatto a tutte le esigenze dei visitatori, inclusi bambini. Tuttavia, è da tenere presente che il parcheggio è pagrato.

Per chi è interessato a esperienze autentiche e educative, la Limonaia del Castèl offre un'esperienza unica con 5488 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni molto elevata di 4.6/5. Questo gradimento riflette la qualità delle esperienze offerte e il servizio clienti prestato.

Altri dati di interesse includono la possibilità di godersi un caffè o un pasto sul posto, dopo aver esplorato i spazi museali dedicati alla storia del limone e alla sua produzione. La Limonaia del Castèl non solo presenta la bellezza naturale dell'area, ma anche la ricchezza culturale legata alla produzione limoneggiola.

Per chiunque si trovi a Limone sul Garda o si pianifica un viaggio nella zona, la consiglio di contattare direttamente la Limonaia del Castèl attraverso il loro sito web. Potrà scoprire ulteriori attrazioni, eventi speciali e modi per organizzare una visita completa e memorabile. La Limonaia del Castèl è più di un semplice luogo turistico; è un'opportunità di imparare, godersi e immaginarsi il passato di un villaggio che è stato per secoli al centro della produzione limoneggiola.

👍 Recensioni di Limonaia del Castèl

Limonaia del Castèl - Limone sul Garda, Provincia di Brescia
Aurelio C.
5/5

C'è il Comune che nel proprio stemma ha una pianta di quercia, quell'altro che c'ha raffigurato un ramo di alloro oppure un ramo di ulivo; a Limone del Garda, invece, il limone è stato talmente importante per l'economia del paese da entrare nello stemma araldico del Comune. La coltivazione del limone sulla sponda bresciana del Garda arrivò nel XIII secolo per opera dei Frati Francescani di Gargnano importandolo da Genova. Soltanto nel 1700 si cominciò a coltivare il limone in modo intensivo. Allora cominciarono a comparire file di pilastri bianchi quadrangolari e sopra i pilastri erano collocati dei travi in legno che servivano per la copertura durante l'inverno. Queste enormi serre caratterizzarono il paesaggio locale. Goethe durante il suo viaggio in Italia il 13 Settembre del 1786 passando per Limone restó colpito da questi giardini a terrazze definendoli uno spettacolo di grazia e ricchezza. Col passare dei decenni cadde la produzione dei limoni; questi cominciarono ad arrivare dal Sud ad un minore costo dopo l'Unità d'Italia. Rimasero i pilastri e le muraglie delle limonaie abbandonate, monumenti ad un'architettura unica al mondo. Allo scopo di preservare questo patrimonio storico ed architettonico il Comune di Limone alcune decine di anni fa decise di provvedere al recupero della Limonaia del Castel; oggi aperta al pubblico. Unico esempio di limonaia presente in un contesto urbano, collocato nel centro storico di Limone. Passeggiando per le vie del centro storico incuriosiscono alcune mattonelle di ceramica poste sul selciato di porfido indicanti la direzione per la Limonaia del Castel. Particolari sono i terrazzamenti coltivati ad agrumi contornati da pilastri e muri sormontati da travi e travetti in legno atte a sostenere le parti mobili da posizionare durante l'Inverno . La Limonaia del Castel è stata costruita nel 1720 (XVIII secolo) come si evince da una scritta su una vecchia "canaletta" per il trasporto dell'acqua. Le vecchie "stalle" adibite a magazzini per le coperture di legno nei mesi invernali sono ora adibite a sale per la biglietteria e mostra.

Limonaia del Castèl - Limone sul Garda, Provincia di Brescia
Roberto B.
5/5

Arroccata sulla costa di Limone sul Garda spicca questa limonaia disposta su vari terrazzamenti.
Sarà possibile passeggiare tra i vialetti piantumati di agrumi, ammirando la vista sul lago e sul paese, oltre che visitare le sale che illustrano la storia della limonaia e tutti i benefici degli agrumi.
Il biglietto di ingresso è di 2 euro, più che onesto per quello che offre la visita.
Non adatto a chi ha problemi a camminare, in quanto i passaggi tra i vari terrazzamenti sono tutti tramite scalinate piuttosto ripide.
Consentito l'accesso ai cani.

Limonaia del Castèl - Limone sul Garda, Provincia di Brescia
Alberto R.
4/5

Molto bella, consigliata!

Ha una storia davvero interessante ed è una visita che va bene per tutti.

Il panorama è la cosa più bella , ma colpisce anche l'ordine e il senso di storia ed originalità - tipicità di tale costruzione nel contesto del lago

Giustissimo per visita- passeggiata veloce.

Ottimo il costo davvero basso €2

Ogni luogo e città che ha una ricchezza storica- architettonica così bene inserita ha una grande fortuna

Consigliato

Limonaia del Castèl - Limone sul Garda, Provincia di Brescia
Jordy P.
4/5

Tappa obbligatoria se si passa da Limone sul Garda!
Un luogo affascinante che permette sia di immergersi nella storia della coltivazione dei limoni e di altri agrumi, sia di osservare le strutture in legno originali.
Purtroppo, però, alcuni dettagli potrebbero essere migliorati: ci sono pochi cartelli esplicativi e le targhette delle piante sono spesso rovinate dal tempo, rendendo difficile identificare alcune specie.
Bellissima anche la vista del lago di cui si può godere dalla limonaia!

Limonaia del Castèl - Limone sul Garda, Provincia di Brescia
Alberto D. F.
5/5

Posto magico! In inverno vedere questi alberi verdi con limoni e altri agrumi ti proietta già in una tiepida primavera! Limone sul Garda da visitare assolutamente!

Limonaia del Castèl - Limone sul Garda, Provincia di Brescia
Luca C.
4/5

La Limonaia del Castel risale al primo Settecento e ospita vari tipi di agrumi tra cui limoni, cedri, pompelmi e mandarini.

Limonaia del Castèl - Limone sul Garda, Provincia di Brescia
Marco U.
5/5

Un luogo particolarmente suggestivo e ricco di storia per la coltivazione dei limoni. Struttura molto bene organizzata che oltre a regalare la bellezza delle piante di limoni e aranci offre degli scorci sul paese e sul lago di Garda incantevoli.
Non perdere l’occasione di una visita!

Limonaia del Castèl - Limone sul Garda, Provincia di Brescia
Deborah S.
5/5

Visitata a giugno 2024.
La Limonaia del Castel si raggiunge in modo molto semplice direttamente dal centro di Limone.
È collocata tra la montagna e le vie Orti e Castello. Passeggiando lungo le vie di Limone si notano delle mattonelle poste sul terreno che indicano la direzione per andare alla Limonaia del Castel.
Oltre ai limoni sono coltivati: cedri, pompelmi, mandarini, mandaranci, chinotti, clementine e kumquat.
Questa storica limonaia, come quelle di un tempo, è costruita in pietra.
La struttura è semi chiusa su tre lati per assicurare che le piante di agrumi siano esposte a sud est, in direzione del sole.
La limonaia del castel si stende su più di un terrazzamento.Pilastri e muraglie sono rimasti e restano numerosi a ricordare il florido passato delle limonaie a Limone.
Bellissimo luogo da visitare☺️

Go up