Museo dei Viaggiatori in Sicilia - Palazzolo Acreide, Libero consorzio comunale di Siracusa

Indirizzo: Via Maestranza, 5, 96010 Palazzolo Acreide SR.
Telefono: 08348325.
Sito web: museoviaggiatori.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 46 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo dei Viaggiatori in Sicilia

Museo dei Viaggiatori in Sicilia Via Maestranza, 5, 96010 Palazzolo Acreide SR

⏰ Orario di apertura di Museo dei Viaggiatori in Sicilia

  • Lunedì: 09–13
  • Martedì: 09–13
  • Mercoledì: 09–13
  • Giovedì: 09–13
  • Venerdì: 09–13
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Museo dei Viaggiatori in Sicilia

Il Museo dei Viaggiatori in Sicilia, situato all'Indirizzo: Via Maestranza, 5, 96010 Palazzolo Acreide SR, è un'importante attrazione turistica che offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella cultura e nella bellezza della Sicilia. Con un sito web ben curato e un telefono 08348325, è facile contattare questo museo e pianificare una visita.

Caratteristiche del Museo

  • Specialità: Museo, Attrazione turistica.
  • Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.

Il museo, situato nel cuore di Palazzolo Acreide, all'interno del suggestivo Palazzo Vaccaro, un edificio religioso del Seicento riconvertito in dimora privata nell'Ottocento, offre una panoramica unica sul tema del viaggio in generale. Inoltre, attraverso le sue esposizioni, parla di bellezza che pervade la Sicilia intera, con un particolare sguardo alla zona iblea di appartenenza.

Opinioni e valutazioni

Questo museo ha ricevuto 46 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.4/5. Queste recensioni parlano di un'esperienza di visita coinvolgente e informativa, che offre una vera e propria immersione nella bellezza e nella cultura siciliana.

Raccomandazioni per i visitatori

È consigliabile pianificare una visita al Museo dei Viaggiatori in Sicilia con sufficiente anticipo per assicurarsi di poter godere appieno delle esposizioni e delle informazioni offerte. Il museo è adatto a tutta la famiglia, compresi i bambini, e dispone di servizi come bagno accessibile e toilette. La visita può essere completata con un piacevole pasto presso il ristorante interno.

Raccomendazione finale

Se cerchi un'esperienza autentica e coinvolgente che ti permetta di immergerti nella bellezza e nella cultura della Sicilia, il Museo dei Viaggiatori in Sicilia è un'ottima scelta. Visita il loro sito web per ulteriori informazioni e contatta loro tramite il numero di telefono 08348325 per pianificare la tua visita. Non deluderti: il Museo dei Viaggiatori in Sicilia offre un'esperienza unica che merita di essere vissuta.

👍 Recensioni di Museo dei Viaggiatori in Sicilia

Museo dei Viaggiatori in Sicilia - Palazzolo Acreide, Libero consorzio comunale di Siracusa
Pietro M.
5/5

E’ collocato nel cuore di Palazzolo Acreide, dentro Palazzo Vaccaro, edificio religioso del Seicento riconvertito a dimora privata nell’Ottocento. Illustra il tema del viaggio tout court, ma finisce per parlare di bellezza, quella che pervade la Sicilia tutta, con un’inevitabile occhio di riguardo per la zona iblea di appartenenza.

Museo dei Viaggiatori in Sicilia - Palazzolo Acreide, Libero consorzio comunale di Siracusa
Alessia P.
5/5

Chiuso ma per farvi aprire le porto di questo scrigno chiamate la pro loco al cellulare e chiedete di Lorenzo. Lui vi permetterà di scoprire il museo e lw chiese di Palazzolo.

Museo molto interessante per scoprire quali sono stati i primi viaggiatori stranieri che dalla metà del 1500 in poi hanno percorso in lungo e largo la Sicilia illustrandone le meraviglie archeologice. Ci sono manoscritti che ho sempre studiato e mai visto come un'edizione del viaggio in Italia di W. Goethe, Storia della Sicilia di Tommaso Fazello e ancora le gouache di Jean Hoel. Tutto molto suggestivo ma nessuno che spiega.

Credo che musei come questi meritino di rimanere aperti e dare a tutti la possibilità di scoprire il nostro patrimonio.

Museo dei Viaggiatori in Sicilia - Palazzolo Acreide, Libero consorzio comunale di Siracusa
Valentina D.
5/5

Di inestimabile valore la collezione di mappe cartografiche antiche e dei testi presenti, compresi i dipinti ad acqua forte e acquatinta che ritraggono gli scorci più suggestivi di questa amata Isola. Assolutamente da visitare anche grazie alla gentilezza, presenza e professionalità del custode. Davvero un piacere scoprire che, sempre di più, si valorizzino i tesori di questo piccolo gioiello ibleo che è Palazzolo Acreide.

Museo dei Viaggiatori in Sicilia - Palazzolo Acreide, Libero consorzio comunale di Siracusa
Andrea F.
4/5

Piccolo museo con tanti documenti antichi (mappe e illustrazioni) della Sicilia tra il1600 e il 1800. Il biglietto costa solo 2,50 euro e, anche se alla fine è solo una stanza, ne vale la pena per chi è appassionato di queste cose.

Museo dei Viaggiatori in Sicilia - Palazzolo Acreide, Libero consorzio comunale di Siracusa
Luisa S.
5/5

Il Museo dei viaggiatori è un museo particolare. Parla attraverso testi antichi e disegni dei luoghi che Goethe e Houel visitarono. I luoghi sono descritti accuratamente e disegnati pregevolmente. Un museo da visitare perché particolare

Museo dei Viaggiatori in Sicilia - Palazzolo Acreide, Libero consorzio comunale di Siracusa
Antonio C.
4/5

Tappa obbligatoria a Palazzolo Acreide per comprendere l`impprtanza che alcuni viaggiatori davano alla Sicilia. Interessante il video. Notevole l`esposizione delle antiche carte geografiche

Museo dei Viaggiatori in Sicilia - Palazzolo Acreide, Libero consorzio comunale di Siracusa
Alessandro P.
5/5

Trovi gentilezza e cortesia cordialità pagano da zero a 1anni uno euro da 18 anni in su 2.50 euro orari dalle 9 alle 13 dalle 15 alle 19 la domenica si deve rivolgersi a quelli del ufficio turistico al comune e loro aprono

Museo dei Viaggiatori in Sicilia - Palazzolo Acreide, Libero consorzio comunale di Siracusa
vincenzo S.
5/5

Bellissimo museo.Un vero scrigno sui viaggiatori del Grand Tour. Complimenti.

Go up