Museo delle armi bianche e delle pergamene - Gromo, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Piazza Dante, 24020 Gromo BG, Italia.
Telefono: 034641345.
Sito web: gromo.eu
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 41 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo delle armi bianche e delle pergamene

Museo delle armi bianche e delle pergamene Piazza Dante, 24020 Gromo BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo delle armi bianche e delle pergamene

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 15:30–17:30
  • Domenica: 10–12

Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene: Un Viaggio Nella Storia

Situato in Piazza Dante, 24020 Gromo BG, Italia, il Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene è un luogo unico che merita di essere visitato per tutti coloro interessati alla storia locale e alla tradizione artigianale. Con indirizzo telefónico 034641345, questo museo è facilmente raggiungibile e offre un'esperienza ricca di dettagli e conoscenze.

Spettacolo Storico e Cultura

Il Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene è specificallyo per chi ama la storia e la cultura. È un luogo che non solo esibisce oggetti antichi, ma racconta la storia del borgo di Gromo attraverso la forgiatura delle lame e l'arte della produzione di armi e strumenti da carta. Le specialità del museo includono la sua missione di preservare e mostrare questo aspetto spesso trascurato della storia locale.

Accessibilità e Comfort

Per garantire una visita confortevole a tutti, il museo offre servizi come un bagno accessibile su rotaia e un parcheggio accessibile nello stesso luogo. Inoltre, è adatto a bambini e dispone di toilette e ristorante, rendendolo un punto di riferimento per le famiglie e chi cerca un'esperienza completa.

Opinioni e Valutazioni

Le opinioni dei visitatori sono altamente positive, con una media di 4.5/5 su Google My Business, basata su 41 recensioni. Le recensioni elogiano la piccola ma affascinante dimensione del museo, la guida informativa eAccessibile, e l'esperienza stimolante della visita guidata di Matteo, un volontario che il museo ha che offre una panoramica dettagliata della storia di Gromo. I visitatori sono sempre sorrisi scoprendo aspetti immagini dell'antica vita del borgo.

Informazioni Importanti

Per chiunque plannoni una visita, è utile conoscere che il museo dispone di informazioni su histoire locale, oltre a fornire un'esperienza che va oltre la semplice osservazione. I visitatori possono aspettarsi di imparare molto sul trascurato arte della forgiatura delle lame e sulla produzione di pergamene.

Riconducimento Finale

Se siete interessati alla storia locale e alla cultura italiana, non perdere l'opportunità di visitare il Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene a Gromo. La sua combinazione di arte, storia e accoglimezza lo rende un luogo unico da esplorare. Per maggiori informazioni e per pianificare la vostra visita, ci si potrebbe rivolgere direttamente al sito web del museo. Non dimenticate di contattarli al telefono 034641345 per eventuali chiarimenti prima della vostra visita. La vostra esperienza storica dovrebbe essere un evento da ricordare

👍 Recensioni di Museo delle armi bianche e delle pergamene

Museo delle armi bianche e delle pergamene - Gromo, Provincia di Bergamo
Sandro
4/5

Piccolo ma suggestivo museo che ripercorre la storia del borgo e della sua tradizione nella forgiatura delle lame. Merita la visita!

Museo delle armi bianche e delle pergamene - Gromo, Provincia di Bergamo
Stefano V.
5/5

Assolutamente da vedere, museo piccolo ma estremamente interessante, grazie alla visita guidata di Matteo, volontario, che accompagna per mano attraverso i secoli nella avvincente Storia di Gromo.

Museo delle armi bianche e delle pergamene - Gromo, Provincia di Bergamo
Chiara R.
5/5

Guida molto disponibile che ci ha illustrato al meglio il piccolo ma ben allestito museo.
Abbiamo scoperto cose che non sapevamo di gromo.

Museo delle armi bianche e delle pergamene - Gromo, Provincia di Bergamo
Laura B.
5/5

Visita molto interessante grazie all'esperienza della guida Matteo che ci ha fatto conoscere la storia di Gromo.
Merita davvero!

Museo delle armi bianche e delle pergamene - Gromo, Provincia di Bergamo
Pinuccia P.
1/5

Domenica 8 dicembre 2024
Peccato non averlo potuto visitare, sul.sito orario apertura 10-12, arrivati al museo cartello con scritto che sarebbe stato aperto alle 14...nel pomeriggio ritentiamo troviamo un altro cartello : oggi chiuso...

Museo delle armi bianche e delle pergamene - Gromo, Provincia di Bergamo
Gianluca P.
5/5

museo all'ultimo piano del palazzo del comune di Gromo. Si apre un'esperienza inaspettata e davvero interessante. Si scopre il passato di questo paese , tra fucine , fabbri, spade, un percorso molto interessante con la guida che spiega tutto in modo molto piacevole e molto preparata. Si vede la passione di chi ha creato questo piccolo ma enorme museo. Se si passa da Gromo lo consiglio vivamente. il tutto è anche gratuito.

Museo delle armi bianche e delle pergamene - Gromo, Provincia di Bergamo
Magda
5/5

La nostra visita al Museo è stata breve ma molto interessante. E questo grazie alla presenza come guida di Matteo che in un secondo è riuscito a coinvolgerci e a farci vivere un esperienza unica. Si capisce che la materia lo appassiona e per questo motivo riesce a trasmetterla anche ai visitatori meno esperti. I cimeli sono di grande valore e ben conservati. La collezione di armi bianche antiche e di pergamene riportanti vicende storiche e antichissimi contratti sono impressionanti. Consigliassimo.

Museo delle armi bianche e delle pergamene - Gromo, Provincia di Bergamo
marco Z.
5/5

Penso sempre che un museo per essere bello debba essere immenso, con trenta saloni. Ma la verità è che una guida appassionata e competente riesce a farti fare un viaggio stupendo attraverso un mondo anche con poche sale ben allestite. Il maestro Matteo devi abbatterlo se vuoi che smetta di raccontarti le storie dietro alle spade che ti mostra. Bellissimo museo, bellissima location. La guida rende tutto meraviglioso.

Go up